Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: un

Numero di risultati: 809 in 17 pagine

  • Pagina 1 di 17

Fondamenti della meccanica atomica

441648
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

Un'altra si ottiene prendendo

Pagina 104

Fondamenti della meccanica atomica

In un istante qualsiasi, la f è rappresentata graficamente, lungo l'asse x, da una sinusoide di lunghezza d'onda λ, la quale, col tempo, progredisce

Pagina 114

Fondamenti della meccanica atomica

Consideriamo un gruppo d'onde pressochè monocromatico, cioè tale che nello sviluppo di Fourier compaiano con intensità apprezzabile soltanto le

Pagina 122

Fondamenti della meccanica atomica

Da queste considerazioni risulta che è possibile definire operativamente l'emissione o l'assorbimento di un fotone, ma non già la traiettoria seguita

Pagina 135

Fondamenti della meccanica atomica

dell'impulso, ecc.): tenendo ben presente questo, il modello corpuscolare è però di grandissimo aiuto, poichè fornisce un linguaggio espressivo per la

Pagina 136

Fondamenti della meccanica atomica

Vogliamo ora precisare i limiti di validità del modello corpuscolare, ossia i limiti entro i quali ha un senso parlare di «posizione» ed «impulso» di

Pagina 142

Fondamenti della meccanica atomica

la quale esprime che: quanto più esattamente è determinato l'istante del passaggio di un fotone per un determinato punto dello spazio, tanto più

Pagina 143

Fondamenti della meccanica atomica

diffusa: difatti l'emissione di un quanto è accompagnata da un rinculo che comunica alla particella un impulso opposto a quello del quanto emesso.

Pagina 151

Fondamenti della meccanica atomica

di particelle siano da riguardarsi tutte come elementari, cioè indivisibili, o se p. es. il neutrone sia formato da un protone più un elettrone In

Pagina 16

Fondamenti della meccanica atomica

È noto che per far uscire un elettrone da un metallo si richiede, all'atto dell'attraversamento della superficie, una certa quantità di energia: si

Pagina 204

Fondamenti della meccanica atomica

Si chiama così un sistema formato da un punto materiale carico di elettricità (p. es. un elettrone) attirato da un centro fisso con una forza

Pagina 22

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Si può anzi dire che tali stati non rappresentano un vero atomo di idrogeno, ma solo l'insieme di un elettrone e di un nucleo che, dopo essersi

Pagina 229

Fondamenti della meccanica atomica

Da ciascuna delle due Y cosi trovate si otterrà, mediante la (293), un integrale (approssimato) della (291), e quindi un integrale qualsiasi di

Pagina 241

Fondamenti della meccanica atomica

Si chiama «rotatore» un sistema costituito da un corpo rigido girevole intorno ad un asse fisso, non soggetto a forze (o soggetto a forze di momento

Pagina 252

Fondamenti della meccanica atomica

Un importante ritocco da farsi alla precedente teoria dei sistemi idrogenoidi consiste nel tener conto del fatto che il nucleo non è rigorosamente

Pagina 264

Fondamenti della meccanica atomica

Il calcolo dei livelli energetici di un atomo con più elettroni si riduce dunque, in questa approssimazione, a quello dei livelli energetici di un

Pagina 268

Fondamenti della meccanica atomica

Si osservi inoltre che, per un risultato trovato al § 56 (quantizzazione spaziale) che si estende immediatamente anche ad atomi non idrogenoidi, un

Pagina 275

Fondamenti della meccanica atomica

(come se ruotasse su sè stesso a guisa di trottola) ed un momento magnetico intrinseco avente direzione opposta ed il valore di un magnetone di Bohr

Pagina 277

Fondamenti della meccanica atomica

Come si orienti l'asse dell'elettrone rotante in un campo magnetico non può naturalmente venire dedotto dalle ipotesi precedenti, ma richiede

Pagina 277

Fondamenti della meccanica atomica

Si giunge alla stessa conclusione ricordando dalla teoria della relatività che, se rispetto ad un certo sistema di riferimento, che diremo fisso

Pagina 278

Fondamenti della meccanica atomica

Si osservi ora che l'elettrone dei sistemi idrogenoidi si trova, a causa del suo moto orbitale, immerso in un campo magnetico perpendicolare al piano

Pagina 278

Fondamenti della meccanica atomica

È noto che conviene spesso designare un insieme di N numeri come un punto P in uno spazio a N dimensioni (riferito ad assi cartesiani numerati da 1

Pagina 291

Fondamenti della meccanica atomica

r da 1 ad N, gli infiniti valori che può assumere una variabile reale x in un intervallo (a, b): potremo dire che consideriamo, invece di N assi, una

Pagina 292

Fondamenti della meccanica atomica

Dato un o. l. , se esiste un o. l. tale che

Pagina 301

Fondamenti della meccanica atomica

Le matrici così introdotte non si considerano come rappresentanti di operatori, poichè non servono a passare da un vettore a un altro, ma invece

Pagina 310

Fondamenti della meccanica atomica

Per controllare sperimentalmente questa formula, COMPTON e SIMON fecero un gran numero di fotografie stereoscopiche col metodo della nebbia, in un

Pagina 32

Fondamenti della meccanica atomica

Per passare da un sistema di assi a un altro sistema si dovrà introdurre una «matrice di trasformazione» (continua) definita da (v. (33))

Pagina 325

Fondamenti della meccanica atomica

Nella meccanica classica, quando siano assegnate le posizioni e le velocità di tutti i punti di un sistema in un dato istante, si è definito

Pagina 335

Fondamenti della meccanica atomica

Vediamo ora come si può trasportare questa nozione nella meccanica quantistica. Se noi assegnamo, p. es., le coordinate di un sistema di particelle

Pagina 335

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Questo risultato autorizza ad applicare l'equazione di Schrödinger al moto d'insieme di un sistema complesso come un atomo o una molecola. Le

Pagina 347

Fondamenti della meccanica atomica

Se tutti i sistemi dell'insieme che consideriamo sono nello stesso «stato», si dice che l'insieme rappresenta un caso puro, altrimenti si dirà che è

Pagina 361

Fondamenti della meccanica atomica

cioè: «il centro del pacchetto d'onde si muove come un punto materiale obbediente alla meccanica classica e soggetto ad una forza che si calcola

Pagina 367

Fondamenti della meccanica atomica

Una misura del momento angolare rispetto ad un asse dà dunque come risultato sempre un multiplo (positivo, nullo o negativo) di . È questo un

Pagina 370

Fondamenti della meccanica atomica

Se una particella di carica e si muove con velocità v in un campo elettrico E e in un campo magnetico H, su di essa agisce la forza

Pagina 372

Fondamenti della meccanica atomica

Di qui si vede intanto che in ogni linea della matrice vi è almeno un elemento non nullo (altrimenti, se la k-esima linea fosse tutta di zeri, la

Pagina 385

Fondamenti della meccanica atomica

Merita considerazione separata il caso limite della degenerazione completa, cioè che si tratti non di un multipletto ma addirittura di un livello

Pagina 399

Fondamenti della meccanica atomica

Bisogna ora estendere le equazioni diDirac al caso di un elettrone posto in un campo elettrico e magnetico, derivante da un potenziale scalare

Pagina 429

Fondamenti della meccanica atomica

Mostreremo ora che l'elettrone di Dirac si comporta (in prima approssimazione) come se avesse un momento magnetico , non solo nei riguardi dei

Pagina 433

Fondamenti della meccanica atomica

un elettrone vincolato a un nucleo di carica Ze ha, nello stato fondamentale, un momento magnetico , dove è la costante della struttura fina.

Pagina 433

Fondamenti della meccanica atomica

Le proprietà di un elettrone con energia cinetica negativa, dovrebbero essere assai singolari: esso in un campo elettrico e magnetico acquisterebbe

Pagina 460

Fondamenti della meccanica atomica

Il fenomeno inverso del precedente è la caduta di un elettrone da uno stato di energia positiva ad uno dei pochi stati liberi di energia negativa

Pagina 464

Fondamenti della meccanica atomica

intervengono nella conduzione elettrica, nel fenomeno termoionico, ecc. Infatti, un positrone in seno alla materia (sia pure a un gas rarefatto) si

Pagina 465

Fondamenti della meccanica atomica

Si abbia un sistema costituito di due particelle uguali (immerse in un campo assegnato) e indichiamo brevemente

Pagina 467

Fondamenti della meccanica atomica

, cioè l'esistenza di livelli energetici discreti, è oggi un fatto sperimentalmente accertato, e non solo per l'atomo di idrogeno, ma per tutti gli atomi

Pagina 48

Fondamenti della meccanica atomica

Un atomo può acquistare energia non solo per assorbimento di radiazione ma anche se viene urtato da un altro atomo o da un elettrone: ciò significa

Pagina 50

Fondamenti della meccanica atomica

Il dispositivo di Franck e Hertz è schematicamente il seguente (fig. 9). In un tubo di vetro contenente, allo stato di gas o vapore piuttosto

Pagina 55

Fondamenti della meccanica atomica

Come è noto, un grammo-molecola è un numero di grammi uguale al peso molecolare. Perciò, conoscendo il numero di Avogadro N, si ottiene il peso in g

Pagina 6

Fondamenti della meccanica atomica

dove m è la massa di un elettrone. Se ne deduce, in particolare, che se il fascio di elettroni incontra un reticolo, esso deve essere diffratto come

Pagina 73

Fondamenti della meccanica atomica

Perciò inviando i raggi normalmente al cristallo nel modo descritto, in generale non si avrà nessun fascio diffratto, tranne il caso che λ' abbia un

Pagina 78

Fondamenti della meccanica atomica

Si inviano gli elettroni sul cristallo non più normalmente ma con un angolo di incidenza θ (fig. 14). La direzione di propagazione, nell'interno del

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca